Prima di tutto, mi presento. Mi chiamo Domenico Di Siena e sono un Urbanista e Ricercatore. Il mio campo di lavoro è la ricerca sulle nuove opportunità che ci offrono…
Architetti di Strada organizza presso l’Urban Center di Bologna l’incontro “La Città Materiale”. In questa occasione sono tra gli invitati all’evento e ne approfitto per presentare le mie ricerche e…
Lo scorso 4 aprile ho avuto il piacere di partecipare a un bel barcamp presso l’Urban Center di Bologna su invito dell’associazione Architetti di Strada. La cornice dell’invito è stata…
Da oggi inizio una nuova interessante collaborazione con la piattaforma Sardarch. Inauguro sul loro blog una nuova rubrica che chiameremo Shareable City. Il titolo è un riferimento diretto ai…
Il testo che pubblico é il risultato della mia participazione al “Convegno Internazionale RISCHIO E PROGETTO URBANO São Paulo_territorio aquilano” del 19-20 ottobre 2011 presso la Facoltá di Architettura di Pescara. —…
Nell’ambito della ricerca “ Espacios Sensibles - Hibirdación físico-digital para la Revitalización de los Espacios públicos (Domenico Di Siena) (16349 download) ” su cui lavoro da ormai alcuni anni, ho…
Durante gli ultimi mesi, ad Ecosistema Urbano stiamo dedicando gran parte delle nostre energie ad un progetto che consideriamo molto innovativo. Si tratta del progetto “dreamhamar”, un processo di progettazione…
Oggi voglio lasciare spazio ad un articolo non scritto da me, ma che mi riguarda da vicino. Si tratta del racconto di un viaggio fatto insieme a Giorgio Pini e Camilla Montevecchi…
La città contemporanea vive un complesso processo di trasformazione. Le ralazioni sociali e la vitalità urbana sono fenomeni sempre più rari e frammentati. I nostri vicini diventano dei completi sconosciuti…
Dopo esattamente 5 anni, oggi voglio rispolverare i documenti relazionati con la mia tesi di laurea intitolata “Nuovi strumenti e metodi innovativi per la Pianificazione Partecipata. Il caso di un…
Per chi non se ne fosse ancora accorto mi sta molto a cuore la vicenda del terremoto a L’Aquila e soprattutto lo squallore derivato dall’intervento dello stato che grazie al…
Da ormai qualche anno leggo con frequenza il sito Eddyburg. Si tratta a mio giudizio di uno dei più interessanti siti in lingua italiana dedicato ai temi della gestione del…
L’insegnamento può diventare un piacere se fatto attraverso i mezzi che i ragazzi ritengono più divertenti. Ecco perché una intera classe di Lecce ha deciso di gestire l’urban blog dedicato…
La pianificazione strategica, intesa come modalità per individuare le politiche da attuare, non prescinde dall’elemento partecipativo e dal coinvolgimento di coloro i quali saranno i destinatari ultimi degli interventi ipotizzati.…
Con il termine urban center si indicano quelle strutture, pubbliche e pubblico-private, che da alcuni anni operano anche in Italia nell’ambito delle politiche urbane. Il loro sviluppo si può ricondurre…
Per una pianificazione del territorio all’insegna della trasparenza e della partecipazione, l’amministrazione comunale continua nell’azione di coinvolgimento dei cittadini. E proprio ai cittadini, così come alle associazioni di categoria, agli…
Intervista a Danilo Capasso Un progetto che vuole documentare le trasformazioni urbane attraverso gli occhi degli artisti e dei creativi che vi partecipano. Esperimento di videopartecipazione, database generativo di opere…
Con molto piacere voglio segnalare un bel corso post-lauream que si svolge presso la Università Iuav di Venezia– Dipartimento di Pianificazione Facoltà di pianificazione del territorio con il patrocinio del…
Nei prossimi giorni mi dedicheró per un corso di dottorato a definire il concetto di Wikimap. L’avvento di google heart e google map ha messo inequivocabilmente al centro dell’attenzione la…
Per un corso di dottorato, sto lavorando ad un piccolo lavoro di ricerca dedicato al concetto di “città diffusa” associato a quello delle “nuove tecnologie”. Il termine città diffusa (o…
- 1
- 2